L’ALTRA CITTÀ – PIETRALATA E LE SUE STORIE

LocalitàTipologiaLink

Il terreno d’intervento delle politiche di rigenerazione urbana sono le periferie, interne ed esterne, luoghi fisici e mentali che la città contiene.
L’accezione classica vede le periferie come aree semplicemente distanti “geograficamente” dal centro delle città, ma sono invece da intendersi come spazi del cambiamento, spazi in cui si articolano i fenomeni sociali in maniera sempre diversa in base al contesto territoriale in cui si trovano, da cui nascono luoghi necessariamente legati alla complessità e alla pluralità.
Negli anni le politiche che hanno riguardato questi particolari brani di città, hanno subito un cambiamento di paradigma, grazie anche all’idea di un nuovo approccio integrato che ha portato a pensare modi diversi per agire sulla trasformazione del tessuto urbano.
Gli strumenti basati su un approccio integrato sono stati oggetto di evoluzione fino ad assumere una dimensione sempre meno legata alla pura riqualificazione fisica delle aree in oggetto e sempre di più, invece, alla loro rigenerazione, intendendo con questa parola, rigenerazione,  un processo complesso di trasformazione, socio-economica, culturale, ambientale e di coinvolgimento sociale delle comunità locali.

Nel passaggio dalla RIQUALIFICAZIONE alla RIGENERAZIONE, cambia il modo di intendere la TRASFORMAZIONE DELLO SPAZIO: leggere e comprendere la complessità delle periferie con un approccio diverso, senza filtri, che arricchisce le azioni del progetto con vitalità e innovazione.

 PARTECIPAZIONE degli abitanti = INCLUSIONE sociale = INTEGRAZIONE dei progetti di rigenerazione.